“La bontà del prodotto nasce dalla terra, noi la vogliamo ringraziare preservando la naturalezza della materia prima.” Paolo Menozzi
Podere Beghetto è un’azienda agricola biologica a conduzione famigliare, che si estende a Gargallo, frazione di Carpi (MO). Ci siamo dedicati da generazioni al settore vitivinicolo. Abbiamo concentrato il nostro impegno nella realizzazione di un vino naturale, frutto di esperienza e passione. L’incontro tra passato e innovazione ci permette di offrire un prodotto eccellente, che racchiude in sé il rispetto della terra e la sua valorizzazione.
Nel 1943 nonno Augusto decise di abbandonare il centro cittadino e spostarsi a Gargallo, guidato dall’amore per la campagna. Comprò quello che rimaneva di una vecchia osteria “Tre Pêchi”, in via Beghetto, per farla diventare la sua casa e con essa gli adiacenti vigneti. La quantità di vino prodotta era di gran lunga superiore a quella necessaria per il consumo famigliare, quindi, con il restante, decise di rifornire la bottega di paese.
Paolo Menozzi, dopo tre generazioni, con la voglia di mantenere vive le tradizioni di nonno Augusto, dare valore al vino come elemento sociale e offrire un prodotto che si distingua sul mercato, ha deciso di adottare metodologie biologiche e biodinamiche per la coltivazione dell’uva. Il prodotto finito risulta puro e naturale, vini che appartengono alla vigna e alla sua terra.
“La bontà del prodotto nasce dalla terra, noi la vogliamo ringraziare preservando la naturalezza della materia prima.” Paolo Menozzi
I vigneti si estendono su un terreno franco limoso di tredici ettari.
Andare Oltre
Vino bianco frizzante Bio, rifermentato sui propri lieviti indigeni
Sembra di essere in un campo primaverile, sento i profumi delle piante in fiorescenza, dei meli e dei fiori bianchi del campo, note morbide ed eleganti che ti fanno fare un bel respiro profondo per assorbire più che puoi queste fragranze.
Risulta vivace e spensierato, a sapere la storia dell’uva che compone questo vino, fa sorridere la leggerezza con cui si è spostata negli anni e la leggiadria con cui si adattava per dare grandi vini, dalla grecia all’Umbria, per passare da Bologna e giungere fino a Carpi.
Un’uva che regala tanti profumi territoriali ed un corpo concreto, di materia, che scivola via con le sue splendide bollicine, andando oltre i tecnicismi, andando oltre i vini che già conosciamo.
Su qualsiasi lavorazione in cantina non sono stati usati filtrazioni meccaniche o altri coadiuvanti enologici.
Terra e Vigna
Vino rosso frizzante Bio, rifermentato sui propri lieviti indigeni
Uva.
Uva rossa come colore.
Uva matura come profumo.
Uva fresca come sapore.
Probabilmente il colore più rappresentativo della terra di origine di questo vino, il rosso Lambrusco, con la sua spuma, ovviamente rossa, che lentamente svanendo lascia spazio alla frutta matura trovata in vigna ed alle radici che dal terreno la generano.
La marasca ed il rabarbaro insieme regalano un palato ampio e persistente, in cui non manca la complessità data dall’acidità, tensione, sapidità, ed un tannino elegante.
Elementi che permettono grandi abbinamenti con tutti i piatti del territorio, rappresentativi di terre ricche e di vigne croccanti.
Rosso porpora intenso e pieno, libera profumi di amarena e ciliegia.
Fruttato e vinoso, corpo equilibrato, retrogusto delicatamente salmastro.
Presenta fondo.
Su qualsiasi lavorazione in cantina non sono stati usati filtrazioni meccaniche o altri coadiuvanti enologici.
Vino di Confine
Vino rosato frizzante Bio, rifermentato sui propri lieviti indigeni
Un vino vivace come la terra da cui proviene, come le persone che vivono questa campagna, come la spuma che genera appena lo versi, ricca ed avvolgente.
Subito impone un sorriso vedendo il color melograno nel calice, un rosso timido che non si esprime, anzi, rimane indeciso tendendo all’arancione, lasciando a te che lo degusti il gioco di definirlo.
Il naso è sincero, ricorda le giornate spese in campagna nei primi timidi caldi estivi, con i profumi del mattino che piano piano evolvono nella frutta rossa, nell’agrume amaro per arrivare fino al profumo opaco del sole che tramonta.
Si nota per la sua freschezza ma si ricorda per il sale che rimane, un vino che assorbe materia dal terreno per esprimerla nell’aria, in bocca crea un moto lento che espande, dalla punta dolce arriva fino al corpo amaro, che svanendo subito lascia un’ampia sapidità.
Se stai pensando a cosa abbinarci non farlo, gioca a scoprire le sfaccettature che offre, i vari sapori che tocca possono celare grandi sorprese, sorprese che sarai in grado di scoprire solo superando i tuoi confini.
Su qualsiasi lavorazione in cantina non sono stati usati filtrazioni meccaniche o altri coadiuvanti enologici.
Ieri. Oggi. Domani.
Vino rosato frizzante Bio, rifermentato sui propri lieviti indigeni
Marani in purezza dalla bellussiera antica 60 anni, recuperata per valorizzare i vecchi vitigni da cui è formata.
Al naso la tensione della confettura di amarene, il bouquet floreale ricco della rosa canina che vira verso note d’ibisco.
Al palato risulta secco senza perdere rotondità, fruttato e vellutato l’ingresso che ci porta ad un finale di bevuta espressivo, lascia la bocca ampia con una buona sapidita che richiama un’altro calice.
Note agrumate di lime e pompelmo con un tannino leggermente astringente lo rendono ideale per ambienti gastronomici ed il suo perlage fine ma persistente di colore rosa anticato lo rendono indicato da abbinare a formaggi freschi e semistagionati, salumi stagionati oppure a piatti di pesce e crostacei.
Il nostro Niki inoltre è adatto anche per alcuni dolci da forno tipici del nostro territorio come crostate, belsone e sbrisolona, come si suol dire, un vino a tutto pasto.
Su qualsiasi lavorazione in cantina non sono stati usati filtrazioni meccaniche o altri coadiuvanti enologici.
All’ombra della vigna vecchia.
Vino rosso frizzante Bio, rifermentato sui propri lieviti indigeni
Il nostro Salamino rifermentato in bottiglia, la nostra interpretazione nata dalla belussiera di 60 anni che abbiamo recuperato.
Al naso ampie note balsamiche, a ricordare le amarene sotto spirito tipiche della zona.
Al palato buona tensione, sapidità e freschezza non mancano nelle ricche sfumature varietali, nel finale leggermente salato grazie alle influenze del terreno.
Presenta una bolla fine e un colore rosso rubino con riflessi granati.
Adatto ad accompagnare gnocco e salumi nostrani e piatti dal sapore deciso con una connotazione grassa che sfrutti l’acidità del nostro Vincanto per pulire e ravvivare il gusto.
Su qualsiasi lavorazione in cantina non sono stati usati filtrazioni meccaniche o altri coadiuvanti enologici.
Utilizza questo modulo per chiedere maggiori informazioni sui nostri vini o per visitare la Cantina e incontrarci di persona. Rispondiamo a tutte le richieste nel più breve tempo possibile. In alternativa puoi chiamarci al +393404961095 (Paolo Menozzi) oppure scriverci a info@poderebeghetto.it.
Collegati ai nostri social per conoscere tutte le novità e gli aggiornamenti
AZIENDA VITIVINICOLA
PODERE BEGHETTO
Via Beghetto 2, 41012 Carpi (Mo)
PAOLO MENOZZI +393404961095 info@poderebeghetto.it
p.iva 03188380368 2023©
powered by Foodish